Amici

Enzo Calautti
Enzo Calautti
Dopo un liceo classico caratterizzato dal duplice amore per biologia e filosofia, si è laureato in Medicina all’Università di Torino e ha conseguito un PhD in Biologia Umana con una tesi sperimentale presso la Harvard Medical School di Boston. Oggi è Professore Associato in Biologia delle cellule staminali all’Università di Torino. 
In oltre vent’anni di ricerca in biologia cellulare e segnalazione, ha lavorato presso istituzioni come la Harvard Medical School, la Yale University, l’Università di Torino, l’Istituto Dulbecco Telethon e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto. I principali risultati includono l’identificazione e l’analisi funzionale di diversi meccanismi di segnalazione che governano il differenziamento e l’auto-rinnovamento delle cellule epiteliali. 
Oggi i suoi interessi vertono sui meccanismi molecolari che consentono l’adattamento delle cellule staminali normali e tumorali a condizioni sfavorevoli e stressanti, e il lavoro di ricerca si concentra su due obiettivi principali: a) l’identificazione dei meccanismi molecolari attraverso i quali le cellule tumorali eludono le terapie oncologiche; b) l’identificazione di vie di segnalazione ‘farmaceutiche’ la cui manipolazione migliora le applicazioni terapeutiche delle cellule staminali umane.
Leslie Cameron-Curry
Leslie Cameron-Curry
Scozzese d’origine, laureato con una tesi su A. N. Withehead, insegna da anni filosofia, psicologia e storia nelle scuole superiori. Attualmente insegna ed è Vicepreside del Primo Liceo Artistico di Torino. Nel corso degli anni è stato Presidente della sezione di Torino e Vercelli, nonché membro del Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana. I suoi interessi filosofici convergono verso i tentativi linguistici, e non solo, di dire ciò che non si sa o può dire. In questa prospettiva ha studiato la musica rock come condizione della condivisione del palpito delicato e tenace del cuore del mondo che piange e gioisce senza perché. L’insegnamento gli dimostra quotidianamente la necessità di esplorare e scoprire nuovi campi e prospettive del sapere e dell’espressione umane e attualmente si trova in mezzo a due mondi da scoprire e coltivare: la fotografia e il cervello umano.
Gianni Guglielmi
Gianni Guglielmi
Dopo il liceo classico, si è laureato in ingegneria elettronica con una tesi sulle reti neurali. Tenere insieme il rigore del metodo scientifico e la profondità della psiche umana è sempre stata la sua passion predominante. Oggi lavora a Bordighera nel campo degli impianti termici e della transizione energetica, dopo aver ricoperto ruoli da Senior Manager in Live Reply e un lungo percorso in TIM, dove ha guidato l’innovazione nei servizi digitali, lavorando anche in gruppi interdisciplinari con ergonomi e UX designer. Certificato PMP® e PSM I, vanta competenze avanzate in project management, sviluppo agile e UI design. Ha coordinato progetti complessi di mobile development su piattaforme iOS, Android e Windows ed è stato responsabile dello sviluppo dei servizi 5G fino ai primi trial in campo. Poliglotta del codice, padroneggia numerosi linguaggi e strumenti di sviluppo. Last but not least, è anche praticante esperto di Tai Chi Chuan, in particolare nello stile Chen.
Roberto Marchisio
Roberto Marchisio
Roberto Marchisio, Laureato in Fisica medica, con un dottorato in Fisica dello stato solido e una passione innata per l’informatica, dopo un breve periodo come fisico sanitario alle Molinette di Torino (in cui si occupa della simulazione dei piani di cura per radioterapia tramite metodi Montecarlo) a metà degli anni ’90 si concentra sui sistemi di supporto alle decisioni e fonda Hicare Research, specializzata in pianificazione strategica e strumenti di Business intelligence.
Dopo l’acquisizione da parte dell’americana Altair (e il successivo ‘split’ avvenuto qualche anno dopo) lascia Hicare e inizia a occuparsi di nuove tecnologie e intelligenza artificiale, in particolare di sistemi knowledge based. Attualmente svolge varie attività come Innovation manager e consulente aziendale.
Alla passione per l’informatica unisce quella per la musica, prevalentemente classica ma non solo, con velleità di composizione e creazione di musica tramite computer. Si aggiungono poi altri interessi, mantenuti fin dalla giovinezza, come l’amore per la fotografia (ormai esclusivamente digitale) e le arti grafiche, soprattutto il disegno, il ritratto, lo schizzo architettonico.
Anna Monticelli
Anna Monticelli
Laureata in Filosofia, ha conseguito un PhD in Innovation and Circular Economy con l’Università di Torino.
È business coach e ha acquisito le credenziali di ACC (Associate Certified Coach) dell’International Coaching Federation. Dal 2015 lavora in Intesa Sanpaolo Innovation Center, Società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione di frontiera, all’esplorazione di scenari futuri e allo sviluppo di progetti multidisciplinari di ricerca applicata.
Si è occupata per anni di economia circolare come responsabile del Circular Economy Desk, che fornisce supporto specialistico nell’analisi dei progetti innovativi di aziende e start up; ora si occupa di promuovere progetti innovativi a supporto del contrasto al climate change e alla difesa della Biodiversità all’interno della struttura di Applied Research and Innovation Hubs.
In precedenza ha lavorato nell’area dell’Investor Relations della Banca e ha poi maturato un’esperienza di oltre dieci anni nell’ambito della Corporate Social Responsibility, con focus su sostenibilità ambientale dei grandi progetti infrastrutturali e sui diritti umani.
Massimo Morelli
Massimo Morelli
Filosofo di formazione, dopo un breve periodo di attività nel settore editoriale lavora alcuni anni come responsabile delle sponsorizzazioni culturali del Gruppo Italgas. In seguito entra come socio nell’agenzia di comunicazione Partners di Torino dove resta per quasi un decennio. Vent’anni fa fonda la sua agenzia di marketing digitale con una forte propensione per le nuove tecnologie, denominata Pensativa. Rilevante anche l’esperienza nel settore didattico: con l’università privata IAAD di Torino contribuisce a realizzare i corsi di laurea triennale in Comunicazione e Comunicazione Digitale, nonché il master in Digital Marketing & Communication. Dal 2024 è docente a contratto presso ll’Istituto Universitario Salesiano (IUSTO)
Da qualche anno il suo interesse principale  è volto a indagare le possibili aree di intersezione tra i sistemi digitali (più o meno intelligenti), le neuroscienze, la linguistica e il design. Dal 2023 fa parte del think tank FerpiLab.
Walter Nicolino
Walter Nicolino
Walter Nicolino è architetto e svolge attività professionale e di ricerca nei campi dell’architettura, dell’interior design e della progettazione urbana con lo studio WNA Walter Nicolino Architects a Torino.
Laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, con una tesi premiata con la Menzione d’Onore al concorso Archiprix – World’s Best Graduation Projects del 2003, ha svolto attività didattica e di ricerca con varie
università e istituzioni culturali, tra cui MIT Senseable City Lab, Università di Ferrara, Domus Academy, IUAV, Estonian Academy of Arts. Attualmente è professore incaricato presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e l’Istituto di Arte Applicata e Design (IAAD), dove coordina il Corso di Diploma Accademico di I livello di Interior Design nelle sedi di Torino e Bologna.
Tra le varie pubblicazioni in ambito divulgativo e scientifico, Walter Nicolino è autore del lemma“Urbanistica – Sviluppo sostenibile”, per l’Undicesima appendice dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti fondata da Giovanni Treccani.
Alla pratica professionale e all’insegnamento Walter affianca numerose collaborazioni con organizzazioni culturali: Fondazione per l’Architettura; FFLAG; OII+; TerreComuni; bloomingteam; bancadelfare; torinotrepuntozero.
Alejandro Perez
Alejandro Perez
Avvocato (UNC – Argentina), con un post-laurea in Proprietà Intellettuale (Torino) e un MBA alla Bocconi, Alejandro lavora da oltre 25 anni all’incrocio tra diritto, tecnologia e management. Dopo i primi anni in studio legale, ha lavorato nell’editoria giuridica per colossi come LexisNexis e Thomson Reuters, lanciando piattaforme e prodotti in Argentina, Messico, Italia e Svizzera.
Oggi è Head of Knowledge Management and Legal Technology presso Chiomenti (Milano), fa parte del board del Global LegalTech Hub ed è mentor per startup legaltech nell’ambito di Bocconi for Innovation (B4i). Partecipa regolarmente come speaker a conferenze internazionali su AI, innovazione e trasformazione digitale nel settore legale.
Negli ultimi anni si è dedicato in particolare all’adozione dell’AI nel mondo legale. Dopo l’AI estrattiva, ora affronta la sfida della generativa, cercando di portare metodo e pragmatismo, con un focus su casi d’uso concreti e sull’integrazione nei flussi di lavoro.
Claudio Tarditi
Claudio Tarditi
Claudio Tarditi, PhD, è Professore Associato di Filosofia della Comunicazione presso l’Università IUSTO (Istituto Universitario Salesiano di Torino). Dal 2022 dirige il Dipartimento di Comunicazione dello stesso Ateneo. Dopo la laurea in Filosofia e il dottorato di ricerca, dal 2009 al 2018 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e nel 2013-’14 Visiting Researcher presso la Radboud University Nijmegen (Olanda).
Le sue ricerche vertono sulla tradizione fenomenologica e sulle molteplici ibridazioni con l’antropologia e le scienze cognitive, con particolare attenzione alla teoria mimetica di René Girard e alla teoria dei sistemi complessi, attraverso cui propone una rilettura dell’etica delle tecnologie emergenti. Attualmente lavora ad un approccio fenomenologico alla comunicazione, mostrando le implicazioni comunicative della teoria husserliana dell’intersoggettività e il suo sviluppo in senso sistemico. Autore di varie monografie di carattere fenomenologico e di più di quaranta articoli su riviste nazionali e internazionali, ha all’attivo molte partecipazioni come relatore a convegni internazionali in Europa, Canada e USA.
Fabrizio Vignati
Fabrizio Vignati
Laureato in filosofia e con un master in gestione di impresa, si occupa da oltre 25 anni di relazioni pubbliche e istituzionali. Professore di “public relations” e “financial communication” presso diverse università e business school italiane e straniere, è autore di volumi e articoli scientifici sulla corporate communications, nonché consigliere nazionale FERPI e membro del comitato scientifico FerpiLab. Giornalista, coltiva la passione per la scrittura e ha pubblicato un romanzo e un saggio. Da sempre appassionato agli studi filosofici, è particolarmente interessato ai legami teoretici tra filosofia e comunicazione.