About Massimo

This author has not yet filled in any details.
So far Massimo has created 6 blog entries.

Note a margine su un passo di David Hume

A partire da un passo del Trattato sulla Natura Umana in cui Hume paragona la mente a un teatro, e da un passaggio dell'indimenticabile Because the Night della poetessa del rock Patti Smith, è possibile ricavare un certo numero di osservazioni sulla natura della mente e, in fin dei conti, della verità.

By |2025-11-03T23:17:00+00:003 Novembre 2025|Materiali|Commenti disabilitati su Note a margine su un passo di David Hume

Vita Nova

Le immagini della memoria familiare sono passate dall'essere rare, difficili, e quindi dei veri e propri eventi, all'essere facili, spettacolari e spesso anche manipolabili, non-realistiche. Quali sono le conseguenze di tutto ciò per le nostre, pur sempre importantissime, memorie personali e familiari?

By |2025-10-11T15:29:53+00:0010 Ottobre 2025|Materiali|Commenti disabilitati su Vita Nova

The Other’s Language: Jacques Derrida Interviews Ornette Coleman, 23 June 1977

Un maestro del linguaggio verbale, Jacques Derrida, intervista un maestro del linguaggio musicale (in verità molto versato anche in quello verbale), Ornette Coleman. Una piccola gemma.

By |2025-10-06T12:47:34+00:006 Ottobre 2025|schede|Commenti disabilitati su The Other’s Language: Jacques Derrida Interviews Ornette Coleman, 23 June 1977

The Eye of the Master – Matteo Pasquinelli

Marx è passato di moda ma, essendo un classico, resta vivo e vitale sotto le ceneri. Persino quando si tratta di Intelligenza Artificiale. Con il suo The Eye of the Master, il filosofo della scienza Matteo Pasquinelli ci prende per mano e ci accompagna in una lettura politica, e marxista, del fenomeno AI. Ci voleva.   

By |2025-07-21T10:47:41+00:0017 Luglio 2025|schede|Commenti disabilitati su The Eye of the Master – Matteo Pasquinelli

Walter Nicolino alla Biennale Architettura di Venezia 2025

L'architetto torinese Walter Nicolino illustra linee guida e prerogative del progetto relativo alla Carta Strategica della Sostenibilità Urbana di Livorno, presente al Padiglione Italia della Biennale Architettura di Venezia 2025

By |2025-06-26T16:07:18+00:0026 Giugno 2025|schede|Commenti disabilitati su Walter Nicolino alla Biennale Architettura di Venezia 2025

Il Percettrone di Frank Rosenblatt

L'11 dicembre 2024 Gianni Guglielmi, che a suo tempo si laureò in ingegneria proprio con una tesi sull'argomento, ha tenuto una lezione (magistrale, ça va sans dire) sul Percettrone di Frank Rosenblatt agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione di IUSTO - Istituto Universitario Salesiano di Torino.

By |2025-06-27T16:29:37+00:0020 Giugno 2025|Materiali|Commenti disabilitati su Il Percettrone di Frank Rosenblatt
Go to Top